La disciplina del super e iper-ammortamento è consultabile all’articolo 1, commi 91-94, L. 208/2015 (c.d. Legge di Stabilità 2016) e dall’articolo 1, commi 8-11, L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017).

Tale normativa è stata prorogata con la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) per l’iper-ammortamento e dal Decreto crescita (D.L.34/2019) per il super ammortamento.

Per quanto riguarda la sola misura dell’iper-ammortamento questa risulta ancora applicabile per tutto il 2020 solo per quegli investimenti che al 31/12/2019 è stato confermato l’ordine al fornitore e sia stato versato un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisto del bene.

Dal 2020 con la Legge di bilancio, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30/12/2019, le due misure sopra descritte vengono profondamente cambiate introducendo un credito di imposta commisurato al costo di acquisizione degli investimenti.

N.B : L’attestazione di conformità/perizia giurata è obbligatoria per il bene avente un costo superiore a 300.000 euro.

Le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 184 a 194 della LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160.

– 184. Al fine di sostenere più efficacemente il processo di transizione digitale delle imprese, la spesa privata in ricerca e sviluppo e in innovazione tecnologica, anche nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, e l’accrescimento delle competenze nelle materie connesse alle tecnologie abilitanti il processo di transizione tecnologica e digitale, nonché’ di razionalizzare e stabilizzare il quadro agevolativo di riferimento in un orizzonte temporale pluriennale, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica, è ridefinita la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0.

– 194. Il credito d’imposta di cui al comma 188 si applica alle stesse condizioni e negli stessi limiti anche agli investimenti effettuati dagli esercenti arti e professioni.

Qui di seguito una serie di link utili legati alla legge di bilancio Industry 4.0

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/normativa-e-prassi/circolari/archivio-circolari/circolari-2017/marzo-2017

2017_03-30_CIRCOLAREn.4_E-1Download

COSA E’ CAMBIATO

Dalla pubblicazione della circolare n.4/E del 30/03/2017 molte sono state le pubblicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate

✓Fac del Mise del 19/05/2017

✓Fac del Mise del 12/07/2017

✓Risoluzione Agenzia delle Entrate 132E del 24/10/2017 - Trattamento del leasing

✓Risoluzione Agenzia delle Entrate 152E del 15/12/2017 - Chiarimenti per la definizione dei costi elegibili

✓Circolare N. 547750 del 15/12/2017 - Contenuti sulla perizia

✓Risoluzione Agenzia delle Entrate 27E del 09/04/2018 - Modalità di acquisizione della perizia giurata

✓Circolare N. 177355 del 23/05/2018

✓Circolare N. 295485 del 01/08/2018

✓Risoluzione Agenzia delle Entrate N.62 del 09/08/2018

✓Articolo 7 del D. Leg. N°87 del 2018 il cosiddetto Decreto Dignità

✓Decreto Semplificazioni Gazzetta Ufficiale n°36 del 12/02/2019 art. 3-quater comma 4

✓Circolare N. 48610 del 01/03/2019 Applicazione della disciplina nel settore della sanità

Alcuni commenti

• Risoluzione Agenzia delle Entrate 132E del 24/10/2017_Trattamento del leasing - L’acconto va sempre pagato, o al fornitore o al leasing come maxi canone iniziale nella misura minima del 20 % del valore del bene.

• Risoluzione Agenzia delle Entrate 152E del 15/12/2017_Chiarimenti per la definizione dei costi elegibili - Impianti di servizio - I costi accessori non sono macchine o impianti, sono attrezzature e utensileria

• Circolare N. 547750 del 15/12/2017_Contenuti sulla perizia. Come va fatta e perché

• Circolare N. 177355 del 23/05/2018 - Guida semiautomatica – ulteriore modo per soddisfare il requisito ma non l’unico

  • Risoluzione Agenzia delle Entrate N.62 del 09/08/2018 - Decreto Semplificazioni Gazzetta Ufficiale n°36 del 12/02/2019 art. 3-quater comma 4 - I magazzini automatici autoportanti

• Articolo 7 del D. Leg. N°87 del 2018 il cosiddetto Decreto Dignità - Trasformazioni del layout produttivo durante il periodo di godimento dell’agevolazione fiscale. Decadenza del diritto: vendita a titolo oneroso sul territorio nazionale e fuori dal territorio nazionale. Cessazione del diritto: Rottamazione del bene. Mantenimento del diritto: Sostituzione del bene con uno avente caratteristiche prestazionali analoghe se non migliori. In questo caso va periziato il nuovo bene

Importante

• Circolare N. 48610 del 01/03/2019 Applicazione della disciplina nel settore della sanità - Le macchine del settore sanitario ammissibili - inquadrate come beni dell’allegato A1.3

✓apparecchiature per la diagnostica per immagini: in questa voce possono ricomprendersi tutte le apparecchiature per la c.d. medical imaging – vale a dire, l’insieme delle tecniche e dei processi che concorrono alla creazione di immagini del corpo umano con finalità diagnostiche apparecchiature per la radioterapia e la radio

✓robot: all’interno di questa voce sono ricomprese le diverse tipologie di robot e sistemi robotizzati impiegati nel settore medicale per scopi interventistici, terapeutici e riabilitativi

✓sistemi automatizzati da laboratorio: in questa voce rientrano i sistemi completi e automatizzati per il trattamento di campioni biologici per indagini microbiologiche.

✓i software relativi alla gestione della c.d. “cartella clinica elettronica” possono ricondursi nell’ambito dell’allegato B come “Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per [...] l’archiviazione digitale e integrata nel sistema informativo aziendale delle informazioni relative al ciclo di vita del prodotto (sistemi EDM, PDM, PLM, Big Data Analytics ”