Oggetto: Predisporre un sistema efficiente di digitalizzazione, di raccolta dati in ambito produttivo per poter avere una visione sempre più completa della propria fabbrica anche direttamente sul proprio smartphone o tablet

Strumenti: gli strumenti informatici per la raccolta dati indispensabili per una corretta gestione aziendale sono ad esempio il MES, MRP, WMS, RFID ecc

Perchè – Riveste un ruolo basilare avere sotto controllo la propria attività produttiva, fatta di avanzamenti, di fasi completate, di raccolta dati qualitativi e di integrazione sempre più spinta. Noi abbiamo implementato i sistemi informativi di controllo di fabbrica svariate volte, in diversi contesti e l’esperienza ci porta a dire che conosciamo le insidie ed i pregi dei software qui sotto riportati e quindi li sappiamo implementare facilitando questi processi

MES – Con Manufacturing Execution System (MES) si indica un sistema informatizzato la cui principale funzione è quella di gestire e controllare la funzione produttiva di una azienda, intesa come avanzamento produttivo (in qualità e dati), il versamento o prelievo a magazzino, nonché il collegamento diretto ai macchinari per dedurre informazioni utili integrabili con i dati fruibili in azienda. Dunque, un MES è un sistema software che viene applicato per gestire in maniera integrata ed efficiente il processo produttivo di un’azienda, attraverso collegamenti diretti alle macchine (PLC/Scada) o dichiarazioni manuali degli operatori. Queste informazioni vengono fornite in tempo reale. Questo permette a tutti gli utenti di avere una visione completa dell’avanzamento degli ordini, dello stato fisico delle risorse e dei materiali impiegati. Inoltre, alcuni software, permettono di trasmettere i dati al sistema gestionale già presente in azienda (sistema ERP) e permettono l’agevolazione di alcuni beni ai benefici fiscali

WMS – Un sistema per la gestione del magazzino (Warehouse Management System) – è un software che permette la corretta gestione del magazzino sia da parte documentale che di supporto all’operatore per la predisposizione di prelievi e versamenti (fisici) a magazzino. Il suo obiettivo principale è quello di controllare i movimenti e il deposito di materiali nel magazzino (supporto all’attività fisica) e di processare le transizioni, inclusi spedizione, ricezione, riordino e raccolta (supporto all’attività documentale). numerose le tecnologie a supporto: tablet, terminalini mobili, codici a barre, RFID ecc o verso magazzini automatici come i Modula o i magazzini con traslo-elevatori

MRP: il Material Requirements Planning (detto anche pianificazione dei fabbisogni di materiali) è un software a supporto per calcolare i fabbisogni netti dei materiali e pianificare gli ordini di produzione e di acquisto, tenendo conto della domanda del mercato, della distinta base, della distinta ciclo, dei lead time di produzione e di acquisto e delle giacenze dei magazzini.

RFID: con questa tecnologia si intende una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione automatica di informazioni inerenti a oggetti, animali o persone basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari etichette elettroniche, chiamate TAG e sulla capacità di queste di rispondere all’interrogazione a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili, chiamati READER. Il sistema RFID è dedicato alle aziende produttive e logistiche anche piccole in cui è richiesta l’esigenza di una forte e sicura rintracciabilità del prodotto nelle sue fasi produttive (es: industria alimentare, automotive, processi produttivi tecnologici, prodotti di sicurezza, moda, …). Il sistema RFID consente di avere una rintracciabilità totale del processo produttivo con  la possibilità di memorizzare informazioni che possono essere utili nella vita operativa del prodotto. Questo sistema è interfacciabile al software MES

Il percorso proposto da Leanz e dai suoi Partner. Leanz propone un percorso a misura delle esigenze del cliente in relazione alle esigenze di rintracciabilità del Cliente. In generale procediamo in questo modo:

  • Analisi delle esigenze del Cliente
  • Elaborazione di un progetto di rintracciabilità totale
  • Sperimentazioni e simulazioni operative
  • Validazione e realizzazione sistema
  • Formazione del personale e implementazione nuove modalità operative legate al RFID

Sono agevolabili? – si, lo sono se ben struttura la digitalizzazione aziendale sarà un investimento ma potrà essere agevolabile e con un beneficio in termini di efficienza aziendale (risparmio di tempo e denaro) e permetterà all’azienda di essere ancora più competitiva in un contesto di mercato globale